Fondazione Casa della Carità "A. Abriani" - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Francesco Brambilla, 10, 20128 Milano MI, Italia.
Telefono: 0225935200.
Sito web: casadellacarita.org
Specialità: Organizzazione non profit, Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Abbigliamento.
Opinioni: Questa azienda ha 319 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Fondazione Casa della Carità "A. Abriani"

Fondazione Casa della Carità

⏰ Orario di apertura di Fondazione Casa della Carità "A. Abriani"

  • Lunedì: 09–13, 14–17
  • Martedì: 09–13, 14–17
  • Mercoledì: 09–13, 14–17
  • Giovedì: 09–13, 14–17
  • Venerdì: 09–13, 14–17
  • Sabato: 09–13, 14–17
  • Domenica: 09–13, 14–17

Introduzione alla Fondazione Casa della Carità A. Abriani

La Fondazione Casa della Carità A. Abriani è una organizzazione non profit situata a Milano, specificamente via Francesco Brambilla, 10, 20128, che si distingue per la sua dedizione all'assistenza e all'integrazione degli immigrati. Questo luogo è non solo un refugio ma un simbolo di comprensione e supporto per chi si trova in momenti difficili.

Informazioni Chiave

- Indirizzo: Via Francesco Brambilla, 10, 20128 Milano MI, Italia.
- Telefono: 02 593 5200
- Sito Web: casadellacarita.org
- Specialità: Come organizzazione non profit, la Casa della Carità si occupa di fornire assistenza e servizi essenziali agli immigrati, promuovendo l'integrazione sociale.

Accessibilità e Condizioni di Visita

La Fondazione è molto consciente delle esigenze di accessibilità, offrendo un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile. Questi dettagli enfatizzano il loro impegno per rendere il loro servizio disponibile a tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche. È anche stato menzionato che l'abbigliamento casual è adatto, suggerendo un ambiente confortevole e non formale.

Opinioni e Valutazioni

La Fondazione ha ricevuto una nota eccellente con 319 recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5. Le opinioni comunemente espressa riflettono una profonda gratitudine per l'assistenza offerta: "Grazie a nome di tutti gli immigrati che ricevono da te aiuto disinteressato e comprensione, grazie mille". Questa testimonianza sottolinea l'impatto positivo e significativo che la Fondazione ha sulle vite degli immigrati che la visitano.

Come Utilizzare questo Informazione

Per chi sta cercando informazioni su questa Fondazione, ecco cosa è essenziale tenere presente:
- La loro missione di supporto agli immigrati è al centro di tutto il loro lavoro.
- Sono altamente accessibili e si adattano alle esigenze delle persone con difficoltà mobilitarie.
- Le loro operazioni sono ben valutate da chi le ha conosciute, riflettendo un alto livello di soddisfazione e gratitudine.

Negli ultimi tempi, è diventato sempre più importante contattare direttamente le organizzazioni per esplorare come puoi aiutare o come puoi beneficiarti dei loro servizi. Per queste ragioni, si consiglia di visitare il loro sito web, casadellacarita.org, dove troverai informazioni dettagliate sui loro programmi, sul modo per contattarli e su come può essere utile per te o per qualcuno che conosci.

👍 Recensioni di Fondazione Casa della Carità "A. Abriani"

Fondazione Casa della Carità
Marco C. R. N.
5/5

Ciao a tutti... Voglio solo dire che nei momenti in cui pensi di non poter fare altro e che tutti Il mondo ti crolla addosso, queste persone sono con te... grazie a nome di tutti gli immigrati che ricevono da te aiuto disinteressato e comprensione, grazie in particolare alla Casa de la Caridad..Grazie mille

Fondazione Casa della Carità
G. D.
1/5

Al di là dei tempi di attesa e il ritardo gigantesco il giorno stesso... siamo in Italia? Avevo chiesto una consulenza legale e mi sono trovata in un posto e contesto a metà tra un centro di prima accoglienza e una guardia psichiatrica. Probabilmente sarebbero serviti altro passaporto o irregolarità... sono letteralmente scappata!

Fondazione Casa della Carità
Gab O.
1/5

Dopo aver fatto un appuntamento e spiegato situazione, per questioni Legali di documenti nessuno nessuno ti informa anche se Chiedi di aggiornamenti molto deludente 😔 potevano dire che non volevano aiutare in nessun modo davvero triste e già passato un anno e qualcosa

Fondazione Casa della Carità
Manuela E. G. P.
5/5

Bella esperiena fatta il giorno di Natale. Don Colmegna, Presidente davvero una persona vicina e umana ...si respira un clima di serenità e armonia

Fondazione Casa della Carità
MD Z. A.
5/5

Grazie mille, molto gentile per avermi dato l'appuntamento di residenza

Fondazione Casa della Carità
Isabelle L.
5/5

Quando mi sono sposata, 10 anni fa, abbiamo voluto sostenere la Casa, c'era una sottoscrizione a premi, e il mio futuro marito ed io abbiamo comprato tanti biglietti che abbiamo messo a disposizione come premio durante il matrimonio. Le nostre bomboniere erano semplici, ma ognuna con un piccolo biglietto con gli estremi della casa. Sono sempre vicina. Mi auguro di potervi aiutare anche in questo piccolo gesto.

Fondazione Casa della Carità
Luigi B.
5/5

Per poter riflettere su che cos'è una comunità prendiamo l'immagine di un grande albero pieno di frutti.
L'unità in questa immagine è data dall'albero stesso, ma sull'albero i frutti non hanno alcuna relazione fra loro: ciascuno per sé, il sole per tutti. Non è questa l'immagine giusta di una vera comunità!
Prendiamo allora i singoli frutti, li cogliamo uno ad uno e li mettiamo in un unico canestro: è la comunità-contenitore, la comunità-scompartimento del treno, stiamo insieme perché viaggiamo sullo stesso scompartimento, siamo nella stessa casa, ma siamo dei perfetti estranei. Neanche questa è l'immagine della vera comunità!
Proviamo allora ad immaginare di prendere i nostri frutti, sbucciarli e metterli nel frullatore per farne un beverone. Stesso sapore, stesso colore, stessa consistenza: tutti uguali. Annullate le differenze. Non è nemmeno questa la vera comunità!
L'immagine che più rispecchia la vera comunità è questa: la macedonia.
Per arrivare ad avere la macedonia devo necessariamente compiere alcuni passaggi non sempre indolori per ogni singolo frutto:
- Prendo la frutta e, come prima cosa, la lavo oppure tolgo la buccia che la rende dura. - Poi la taglio a cubetti e mescolo tutto. - Infine, aggiungendo lo zucchero, faccio la macedonia.
Nella macedonia posso ancora gustare ogni singolo pezzo da solo se voglio, oppure posso mangiare i pezzettini di più frutti insieme con un cucchiaino.
Ognuno mantiene il suo gusto. Ognuno ha perso la sua durezza perché viene tolta la buccia, viene spezzato, fatto a fettine.
Unendosi però vien fuori un sapore straordinariamente buono: la macedonia appunto. Con questo esempio ho voluto dare l'immagine più appropriata di ciò che fanno le persone che in Casa della Carità si occupano dei più deboli attraverso il “servizio docce-guardaroba” e le iniziative dei laboratori artistici e teatrali.
Non pensiamo tutti nella stessa maniera, bensì ognuno si “spezza”, si “mette in gioco”, condivide la propria originalità, la propria diversità in vista di un bene più grande, di un bene comune.
Come nella macedonia siamo frutti differenti, ma unendoci, prendiamo più gusto e ci arricchiamo a vicenda; nello stare insieme e nel rispetto delle diversità, creiamo l'unità.

Fondazione Casa della Carità
Carmelo N.
5/5

Un luogo che rappresenta l'altruismo ed il rispetto verso persone sfortunate. Merito di chi gestisce e collabora nel renderlo eccellente

Go up