Fondazione Officine Saffi - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Via Giovanni Battista Niccolini, 35a, 20154 Milano MI, Italia.
Telefono: 0236685696.
Sito web: officinesaffi.org
Specialità: Fondazione, Scuola d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Fondazione Officine Saffi
⏰ Orario di apertura di Fondazione Officine Saffi
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10:30–13, 14:30–18:30
- Mercoledì: 10:30–13, 14:30–18:30
- Giovedì: 11–18
- Venerdì: 11–18
- Sabato: 11–18
- Domenica: 11–18
Ecco una presentazione completa della Fondazione Officine Saffi, redatta con cura per offrirle una panoramica esaustiva e incoraggiante:
La Fondazione Officine Saffi rappresenta un punto di riferimento unico nel panorama culturale milanese e italiano. Si tratta di un’istituzione complessa e poliedrica, che unisce la funzione di fondazione e di scuola d’arte, creando un ambiente stimolante per la produzione artistica e la divulgazione della ceramica contemporanea. La sua sede, situata in Via Giovanni Battista Niccolini, 35a, 20154 Milano MI, Italia, è facilmente raggiungibile e offre un’esperienza immersiva nel mondo dell'arte. Il numero di telefono è 0236685696 e il sito web è officinesaffi.org.
Un Centro Culturale Multiforme
La Fondazione Officine Saffi non è semplicemente un museo o una galleria. È un vero e proprio ecosistema artistico che comprende diverse attività. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:
- Laboratori di ceramica: Offre corsi di formazione di diversi livelli, dedicati sia a principianti che a artisti esperti.
- Mostre: Organizza regolarmente mostre di artisti nazionali e internazionali, focalizzandosi sulla ceramica contemporanea e sulle sue molteplici declinazioni.
- Casa editrice: Pubblica libri e riviste dedicate all'arte e alla ceramica.
- Premio Biennale: Promuove un prestigioso premio biennale per l'eccellenza nella ceramica.
Accessibilità e Ambiente Accogliente
La Fondazione Officine Saffi si impegna a garantire l'accessibilità a tutti. L’edificio è dotato di un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggi accessibili in sedia a rotelle e tavoli accessibili in sedia a rotelle. L'ambiente è particolarmente curato per accogliere persone con diverse esigenze, con un'attenzione particolare alla comunità LGBTQ+ e alla sicurezza delle persone transgender. Si percepisce un’atmosfera di inclusione e di apertura che rende l’esperienza particolarmente piacevole.
Opinioni e Valutazioni
La Fondazione Officine Saffi gode di un’ottima reputazione, come testimoniano le numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori e dei partecipanti ai corsi. Si evince da queste valutazioni un forte apprezzamento per lo spazio espositivo e laboratoriale, la professionalità del personale e la ricchezza delle attività proposte. Molti visitatori sottolineano l'atmosfera stimolante e la possibilità di entrare in contatto con l'arte della ceramica in modo pratico e coinvolgente.
Informazioni Utili
La Fondazione Officine Saffi è un luogo ricco di storia e di progetti innovativi. È un’occasione unica per scoprire la bellezza della ceramica e per approfondire la propria conoscenza dell’arte contemporanea. La sua posizione centrale a Milano la rende facilmente raggiungibile e la sua offerta formativa e culturale la rende un punto di riferimento per tutti gli amanti dell'arte.
La raccomandazione finale è di visitare il sito web officinesaffi.org per consultare il calendario degli eventi, i corsi disponibili e per rimanere aggiornato sulle ultime novità della Fondazione. Contattandoli direttamente, potrete ottenere informazioni più dettagliate e personalizzate sulle vostre esigenze.