Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli" - Brinzio, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Trieste, 24, 21030 Brinzio VA, Italia.
Telefono: 0332435714.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli"

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli", redatta in italiano per fornire informazioni utili:

Introduzione al Museo

Il Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli" rappresenta un'importante attrazione turistica situata nel cuore del Lago di Brinzio, in Val Brembana, provincia di Varese. Questo museo offre ai visitatori un'immersione profonda nella storia e nelle tradizioni di un mondo rurale venuto a mancare, quello della vita contadina prealpina. L’istituzione è gestita con cura dalla famiglia Piccinelli, che ha dedicato anni a raccogliere e conservare testimonianze di un passato ricco di sapienza e di legami profondi con la terra.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del museo è Via Trieste, 24, 21030 Brinzio VA, Italia. Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare il numero di telefono 0332435714. Il sito web ufficiale è disponibile su facebook.com/Museobrinzio/, dove è possibile trovare aggiornamenti sulle mostre, eventi e orari di apertura.

Caratteristiche del Museo

Il museo è caratterizzato da una ricca e variegata collezione di oggetti e strumenti che testimoniano le attività quotidiane degli abitanti del luogo. Si possono ammirare attrezzi agricoli, utensili da lavoro, mobili antichi, abiti tradizionali e molti altri reperti che offrono uno spaccato autentico della vita di una volta. Una parte significativa della collezione è esposta all'aperto, in un ambiente naturale che contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva e a evocare le atmosfere del passato. L’esposizione all'aperto permette di apprezzare meglio il contesto in cui queste attività venivano svolte.

Informazioni Utili per i Visitatori

Tipologia: Museo etnografico e culturale.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Orari di Apertura: (Verificare sempre sul sito web o contattando telefonicamente, poiché possono variare).
Accessibilità: Informarsi sulla disponibilità di servizi per persone con disabilità.
* Servizi: Il museo offre la possibilità di approfondire la conoscenza della cultura locale attraverso percorsi tematici e visite guidate (consigliabile prenotare in anticipo).

Opinioni e Valutazioni

Il museo gode di ottime recensioni online, con una media di 4.2/5 su Google My Business, basata su 27 valutazioni. I visitatori apprezzano particolarmente la grande raccolta di vecchi oggetti ed attrezzi da lavoro, che offre un'opportunità unica per fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Molti sottolineano l’importanza del museo nel preservare la memoria di un mondo rurale, spesso dimenticato dalla frenesia della vita moderna. L'ambiente circostante, con le strade mantenute in modo impeccabile e le tradizioni conservate, contribuisce a creare un'esperienza immersiva e suggestiva.

Conclusione e Invito all'Azione

Il Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli" è un luogo da non perdere per chiunque desideri scoprire le radici della Val Brembana e apprezzare la ricchezza del suo patrimonio culturale. Per maggiori informazioni, dettagli sulle mostre in corso e per prenotare una visita, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: facebook.com/Museobrinzio/. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza unica e di riscoprire la storia e le tradizioni di questo affascinante angolo di Italia.

👍 Recensioni di Museo della Cultura Rurale Prealpina "Famiglia Angelo Piccinelli"

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Walter P.
4/5

Grande raccolta di vecchi oggetti ed attrezzi da lavoro. Un tuffo nel passato che riporta alla mente situazioni e momenti vissuti tanto tempo fa.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Aldo M.
4/5

Museo con parte dell'esposizione all'aperto. Ci permette di conservare la memoria di ciò che era la vita "grama" in certi territori, un po' discosti da quella che anche oggi è la "vita di città". Un plauso particolare al paese che è molto ben tenuto e che ha saputo conservare anche la memoria del tempo, a cominciare dalle vie ancora rigorosamente in "rizzada". Da visitare certamente con atteggiamento umile per apprezzarne pienamente le atmosfere.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Danilo V.
4/5

Come eravamo. Il museo contiene moltissimi strumenti antichi, usati dai contadini nel lavoro quotidiano nei campi. Donati al museo per far conoscere antichi mestieri, ormai quasi dimenticati.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Enrico A.
5/5

Bel borgo poco fuori Varese. Corti molto belle remiste ferme a più di 100 anni fa. Provare x vedere che un po' di vecchi non fa proprio male.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Giovanna M.
4/5

È un museo allestito con molta cura.Sono presenti molti oggetti storici che testimoniano la vita che si conduceva nel piccolo paese di Brinzio.Nella sala superiore ci sono delle splendide sculture eseguite sopra due enormi tronchi.Ci sono inoltre numerose informazioni circa la coltivazione delle castagne,la raccolta,la conservazione di questi preziosi frutti.Vale la pena di effettuare una visita.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Maurizio G.
4/5

Bel museo di arti e mestieri del luogo, siruato dentro il paese ancora in architettura lombarda con belle case, affreschi, cortili e ringhiere.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Maria L. R.
5/5

Luogo incantevole nei pressi delle rovine di una storica filanda dove, con un poco di romantica immaginazione, si possono ascoltare i canti delle numerose operaie che qui lavoravano.

Museo della Cultura Rurale Prealpina
Giorgio M.
3/5

incredibile posto per "farti tornare giovane" vedendo attrezzi che conoscevi ma che hai perso nel tempo

Go up