Oasi WWF Grotte del Bussento - Morigerati, Provincia di Salerno
Indirizzo: Via Censimento, 84030 Morigerati SA, Italia.
Telefono: 3336959991.
Sito web: grottemorigerati.it
Specialità: Riserva naturale, Parco nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 1859 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Oasi WWF Grotte del Bussento
⏰ Orario di apertura di Oasi WWF Grotte del Bussento
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 10–14
- Domenica: 10–14
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell’Oasi WWF Grotte del Bussento, redatta in modo formale e accessibile, con l’obiettivo di fornire un quadro completo a chiunque sia interessato a visitare questo luogo unico:
Oasi WWF Grotte del Bussento: Un Tesoro Naturali in Campania
L'Oasi WWF Grotte del Bussento rappresenta un’importante riserva naturale e parco nazionale situata nel cuore della Campania, in provincia di Salerno. La sua ubicazione precisa è Via Censimento, 84030 Morigerati SA, Italia. È facilmente raggiungibile tramite telefono al numero 3336959991 e consultando il sito web ufficiale: grottemorigerati.it.
Caratteristiche Principali e Attività
L'oasi è celebre per le sue spettacolari grotte, scavate nel corso di millenni dal fiume Bussento, uno dei torrenti più acidi d'Europa. Queste grotte, con le loro stalattiti e stalagmiti, formano un sistema carsico di eccezionale bellezza, considerato uno dei più importanti d'Italia. Oltre alle grotte, l'area comprende un paesaggio variegato, caratterizzato da boschi, praterie e aree umide, che ospitano una ricca biodiversità.
Riserva Naturale: L'oasi è protetta per la conservazione della flora e della fauna locali, in particolare delle specie endemiche.
Parco Nazionale: Fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area di grande valore naturalistico e culturale.
Attrazione Turistica: L’Oasi WWF Grotte del Bussento è un punto di riferimento per i turisti che desiderano immergersi nella natura e scoprire le meraviglie del territorio campano.
Servizi e Accessibilità
L'oasi offre una serie di servizi per i visitatori, rendendo la visita accessibile a tutti:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Questo garantisce che anche persone con mobilità ridotta possano ammirare le grotte e l’ambiente circostante.
Bagni pubblici: Sono disponibili servizi igienici per i visitatori.
Tavoli da picnic: Permettono di godere di un pranzo all’aria aperta nel cuore della natura.
Adatto per escursioni: Il percorso che conduce alle grotte è relativamente semplice e adatto a diverse tipologie di escursionisti, anche alle famiglie.
Escursioni adatte ai bambini: L’oasi offre percorsi e attività pensate per i più piccoli, per avvicinarli alla natura e all’ambiente.
* Cani ammessi: I cani sono benvenuti nell'area esterna, contribuendo a rendere la visita un'esperienza più completa.
Ulteriori Informazioni
L'Oasi WWF Grotte del Bussento vanta un vasto numero di recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta. Si percepisce un forte apprezzamento per la bellezza del luogo, la facilità di accesso e la possibilità di immergersi in un ambiente naturale incontaminato. Molti visitatori sottolineano la necessità di visitare questo luogo per comprenderne appieno la magnificenza, e spesso evidenziano la semplicità del percorso e la disponibilità di parcheggio.
Conclusione e Invito all'Azione
L'Oasi WWF Grotte del Bussento rappresenta una meta imperdibile per chiunque ami la natura, la storia e la cultura. Offre un'esperienza unica e indimenticabile, arricchendo la conoscenza del territorio e contribuendo alla sua tutela. Per maggiori informazioni, orari di apertura, eventi e prenotazioni, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: grottemorigerati.it. Non esitate a contattare direttamente l'oasi per ricevere assistenza e pianificare la vostra visita