Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta

Indirizzo: Strada Statale 26 della Valle d'Aosta, 4, 11020 Donnas AO, Italia.
Telefono: 0125804728.
Sito web: lovevda.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 430 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Strada romana delle Gallie

Strada romana delle Gallie Strada Statale 26 della Valle d'Aosta, 4, 11020 Donnas AO, Italia

⏰ Orario di apertura di Strada romana delle Gallie

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Strada Romana delle Gallie, con l'attenzione ai dettagli richiesti e un tono professionale e consigliante:

La Strada Romana delle Gallie: Un Viaggio nel Tempo a Donnas

La Strada Romana delle Gallie, un'importante testimonianza dell'ingegneria romana e del suo influsso sulla storia e la cultura del territorio, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di storia, archeologia e turismo. Questo percorso, parte di un itinerario più ampio che attraversa l’arco alpino, ha visto Donnas, in Valle d'Aosta, come uno dei suoi nodi cruciali.

Posizione e Dettagli Pratici

L'indirizzo specifico di questo tratto significativo è: Indirizzo: Strada Statale 26 della Valle d'Aosta, 4, 11020 Donnas AO, Italia. Per informazioni e contatti, si può raggiungere il numero di telefono: Telefono: 0125804728. Per una panoramica completa e aggiornata, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: lovevda.it.

Caratteristiche e Storia

La porzione di strada romana conservata a Donnas si estende per ben 221 metri di lunghezza e 5 metri di larghezza. Si tratta di un tratto di strada perfettamente murata, che fungeva da porta d'ingresso del borgo e da tappa obbligata per i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. La sua posizione strategica, incastonata tra le montagne e protetta dal fiume, ne sottolinea l'importanza difensiva. La strada, con il suo arco scolpito nella roccia, è una chiara dimostrazione della maestria tecnica dei costruttori romani.

Il sito è circondato da un paesaggio mozzafiato, caratterizzato da terrazzamenti coltivati a vigneto, creando un affascinante connubio tra arte e natura. Questo ambiente selvaggio e suggestivo ne amplifica il valore storico e culturale.

Informazioni Utili e Accessibilità

Specialità: Il sito è un punto di riferimento storico e un'attrazione turistica di rilievo.
Altri dati di interesse: È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta. Inoltre, l'area è adatta ai bambini, offrendo la possibilità di un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. L’atmosfera tranquilla e suggestiva della zona invita alla scoperta e alla riflessione.

Opinioni e Valutazioni

La strada romana di Donnas gode di un'ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte interesse per la ricchezza storica e il valore paesaggistico del sito.

Consigli per la Visita

La strada romana di Donnas offre un'opportunità unica per immergersi nella storia romana e ammirare un esempio straordinario di ingegneria antica. Il contesto naturale circostante, con i suoi paesaggi alpini e le sue vigne, aggiunge un ulteriore valore all’esperienza.

Si consiglia di dedicare un po' di tempo alla visita, per apprezzare appieno la sua importanza storica e la sua bellezza naturale. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per una riflessione sulla storia del nostro territorio.

Raccomandazione Finale:

Per ulteriori dettagli, mappe, orari di apertura e informazioni pratiche, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: lovevda.it. Potete anche contattare direttamente l'ufficio turistico di Donnas per ricevere assistenza personalizzata.

👍 Recensioni di Strada romana delle Gallie

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
Max
3/5

Arco scolpito nella roccia testimonianza della tecnica sopraffina dei romani...porta d'ingresso del borgo di Donnas e passaggio obbligato dei pellegrini lungo la via francigena. Un tratto di strada perfettamente conservato lungo 221 m e largo 5 utilizzato come porta del borgo in aggiunta alle difese naturali (fiume e montagne) Un piccolo pezzo di storia al centro di un itinerario storico ideale che comprende il ponte romano di Pont Saint Martin ed il forte di Bard. Costeggia la strada statale ed è incorniciato tra le montagne terrazzate a vigneto ...un vero miscuglio di arte e natura.

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
Gian M. A.
4/5

In prossimità della rotonda, in prossimità del paese di Donnas si può parcheggiare l'automobile. Poi dal parcheggio si accede direttamente alla strada romana e si attraversa l'arco scolpito nella roccia. Sul selciato sono presenti i segni dei passaggi millenari dei carri. Subito a fianco, invece, sfrecciano le automobili! Proseguendo verso Donnas si attraversa il vecchio Borgo del paese e andando ancora avanti, sotto la Biblioteca si può visitare il museo della vite e del vino di Donnas aperto ogni prima domenica del mese nell'orario pomeridiano dalle ore 14.00alle ore 18.00. Poi alle Caves si possono acquistare alcune bottiglie di buon vino! (Apertura Caves da domenica a venerdì:
09:00/12:00 - 15:00/18:00 Sabato: 09:00/12:00 - 14:00/17:00)

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
GRS T.
5/5

Un breve tragitto che porta al borgo medievale. Facile da percorrere ,é gratuito.Se passando per le vie del bordo si segue "al ponte " non ve ne pentirete.

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
Virginia P.
5/5

Un'opera di ingegneria a dir poco impressionante! Per realizzare la strada hanno letteralmente tagliato la roccia! Il passaggio ad arco è imponente e suggestivo, tuttavia, ciò che più fa impressione, è l'ampiezza della carreggiata. Lo scorcio panoramico sulla Dora e sulle cime circostanti costituisce un plus! Dopo l'arco si trova il miliario, anch’esso risparmiato nel banco roccioso, che ci informa in merito alla distanza da Augusta Praetoria (l’attuale città di Aosta): XXXVI miglia (circa 54 km).

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
Fabio D. R.
4/5

Ovviamente ha il suo fascino questo breve tratto di strada romana che passa attraverso un arco.
Facile, facile da visitare: visibile dalla statale 26, ampio parcheggio gratuito sul' altro lato della strada.

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
CamperOnTube
5/5

Relativamente breve tratto di antica strada costruita dai Romani nel primo secolo A.C. per raggiungere le Gallie, conservatasi fino ai giorni nostri. È percorribile (a piedi) il tratto tra gli abitati di Donnas e Bard.
Emoziona pensare al traffico transitatovi sopra nei millenni, di cui restano tracce scavate nel selciato… Bella esperienza, arricchita dalla vista dell’Arco, scavato nella roccia, opera importante per l’epoca.

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
Roberto S.
5/5

Poter visitare una strada di collegamento con l'antica Gallia , non è da tutti i giorni , qui è possibile in questo museo a cielo aperto .
Sembra di ritornare indietro nel tempo nell'era dei Romani .
Bel posto da visitare , ancora uno dei pochi siti antichi gratuito .

Strada romana delle Gallie - Donnas, Valle d'Aosta
desy V.
4/5

Bellissimo vedere dal vivo questa strada, poter camminare su un vecchio percorso romano é meraviglioso, anche se perde un po' di fascino essendo proprio adiacente alla strada statale.

Go up